Si è svolto nella sala Cambursano della Questura di Asti, mercoledì 30 settembre, il convegno del Silp Cgil di Asti dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro e il ruolo dell’RLS”. Una giornata di formazione per i poliziotti astigiani fortemente voluta dalla struttura Provinciale del sindacato SILP, che racchiude il suo contenuto in uno slogan “la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è il tema che certifica il grado di avanzamento civile, sociale, economico e morale di un Paese” . A fare gli onori di casa il Segretario Provinciale Marco Del Trotti che ha spiegato che l’iniziativa è il frutto di un’attenzione particolare ai problemi lavorativi e di salute del personale di Polizia da parte del Sindacato SILP anche a livello Nazionale, illustrando le motivazioni di tale convegno nel sentire il dovere di portare avanti la battaglia sulla sicurezza, che è una battaglia di civiltà perché non si può accettare che il lavoro sia causa di danni temporanei e permanenti alla salute dei lavoratori e che provochi migliaia di morti per infortuni e malattie. I problemi correlati alla salute e sicurezza nel lavoro solo, di tanto in tanto, assumono la reale evidenza drammatica con eventi che coinvolgono ancora troppe vittime. Si tratta di sofferenze considerevoli per lavoratrici, lavoratori, per le loro famiglie e per la società con un costo pari al 3% del PIL (oltre 40 mld di euro l’anno). Ogni anno, in Italia, mille lavoratori perdono la vita, con poco meno di un milione di infortuni ufficiali, cui vanno aggiunti un “numero oscuro” di infortuni per il lavoro nero, senza trascurare l’insorgenza di patologie, vecchie e nuove dovute all’attività lavorativa e che, nei prossimi anni, avranno un notevole incremento per la lunga latenza delle malattie degenerative e dei tumori. Se questa è la tragica situazione, tutti i soggetti istituzionali e sociali devono sentirsi impegnati nel tenere alta la guardia rinnovando la sensibilità sul tema, in sostanza affermando una vera cultura della sicurezza. E’ l’obiettivo che ci siamo prefissati per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori di polizia, un obiettivo che ci vede in prima linea, insieme alla CGIL, accanto a lavoratori che operano troppo spesso in condizioni difficili e che sono tali da mettere a rischio la vita. Relatore della giornata formativa Nicola Rossiello, Segretario Generale Regionale Piemonte, nonché responsabile del dipartimento Nazionale logistica, servizi e sicurezza sul lavoro dell’organizzazione sindacale SILP CGIL. A concludere gli intensi lavori Mario Rosselli, Segretario Nazionale del SILP CGIL, che ha illustrato alcuni passaggi sulla realtà professionale dei poliziotti e sui futuri risvolti del decreto Madia. Hanno partecipato ai lavori Giovanni Prezioso, segretario Provinciale della locale Camera del Lavoro e Alessandro Berruti direttore dell’Inca di Asti, i quali hanno elogiato l’iniziativa dell’organizzazione sindacale SILP.
Polizia: si è svolto in Questura un incontro su salute e sicurezza
