Era il marzo del 1943 quando gli scioperi operai si diffusero nelle fabbriche astigiane, portando di fatto all’avvio del movimento di Resistenza sul territorio. Ottant’anni dopo, Astigiani ha voluto ricordare quel momento presentando al Circolo della Way Assauto il numero di primavera della rivista. Sabato pomeriggio le 112 pagine ricche di storia e storia sono state sfogliate insieme al pubblico di lettori e abbonati che ha gremito il salone del Circolo.

Dopo i saluti del presidente dell’Associazione Astigiani, Piercarlo Grimaldi, il direttore della rivista Sergio Miravalle ha commentato la scelta di una foto del Bialbero della felicità di Casorzo per la copertina di questo numero: «In un primo momento, pensavamo di dedicare la copertina alla Casa di riposo Città di Asti, la storia che apre la rivista. Poi abbiamo deciso di celebrare la luce e la vita della primavera con questa foto di Giulio Morra che ritrae i due alberi: il ciliegio fiorito sopra il gelso». Le particolarità botaniche del Bialbero di Casorzo sono state illustrate in un breve intervento dal botanico Franco Correggia.

Astigiani organizzerà, tra poco, una gita al bialbero con pic nic nei giorni della massima fioritura.

È stata quindi ricordata l’iniziativa delle borse di ricerca “Luciano Nattino”: tredici le proposte selezionate su 32 inviate, tra cui la studentessa Gaia Grisoglio che ha anticipato il suo studio dedicato a Migliandolo e alla vicenda di Edgar Nelson Peters, pilota bombardiere dell’aeronautica statunitense, caduto con il suo aereo vicino alla frazione.

Sergio Miravalle ha poi portato l’attenzione sul primo tema della rivista, la storia della Casa di Riposo dal 1901 fino all’attuale chiusura. «In questi ultimi anni è sparito il mecenatismo privato e pubblico che ha sempre sostenuto l’ente». Lo dimostrano le vicende raccontate nel suo articolo da Stefano Masino. Dalla storia all’attualità, il fallimento significa posti di lavoro a rischio. È intervenuta con un appassionato appello una delle cinquanta dipendenti rimaste senza lavoro: «È mancata la vigilanza da parte di Regione e Comune, abbiamo la sensazione che si sia fatto di tutto perché la struttura chiudesse. Il risultato è che siamo a casa da tre mesi senza stipendio, gli ospiti sono stati ricollocati in altre strutture private».

A firmare il servizio sugli scioperi del 1943 è Mario Renosio, che proprio nei giorni scorsi ha lasciato la direzione dell’Israt per via dell’approssimarsi del suo pensionamento. «La prima a fermarsi non fu la Way Assauto – ha raccontato Renosio – ma la Triburzio di corso Alessandria, una piccola fabbrica di valvole per pneumatici. Le operaie e gli operai protestavano contro la fame e contro la guerra. Ma questo significava contestare il fascismo, e con la produzione industriale militarizzata si configurava il reato di sabotaggio. Le stesse informative del Regime notano come siano state soprattutto le donne a fermarsi nelle fabbriche dell’Astigiano. Rinviati a giudizio al tribunale militare di guerra di Torino furono 11 donne e 10 donne.» Tutti i loro nomi, che compaiono nel servizio, sono stati letti al pubblico, in uno dei momenti più toccanti della presentazione.

Sul numero di marzo di Astigiani anche l’articolo dedicato alla figura di Teodoro Negro, il “settimino” erborista di Cessole, firmato da Luis Cabasés.

Una inedita e divertente indagine sugli aspetti giudiziari nelle canzoni di Paolo Conte l’ha firmata il collega avvocato Luigi Florio, arricchita da un commento del prof. Verdenelli.

Protagonista dell’intervista “Confesso che ho vissuto” è Mariuccia Borio di Costigliole, donna e vignaiola tenace. 

Sfogliando tra le rubriche, incontriamo il ritratto di Maria Luigia Agagliate, maestra di Capriglio e prima sindaca dell’Astigiano nel 1956, un sorprendente racconto di emigrazione tra Frinco e il Canada che è diventato un libro cucito da Lorenza Actis e la prima puntata di “Cronache dal Novecento”. In collaborazione con La Nuova Provincia, scritta dal direttore del settimanale Fulvio Lavina, è dedicata al delitto del Boschetto del 1971; Alessandro Sacco firma invece un sorprendente ricordo dell’associazione Oasi, che nel 1994 raccoglieva i pionieri del mondo di Internet ad Asti.

Il liceale Edoardo Bersano di Nizza è protagonista della rubrica Tempo Futuro firmata da Roberta Favrin; per l’alternanza scuola lavoro ha scelto di tenere lezioni di filosofia durante la pausa pranzo degli operai del Mollificio Astigiano. Sabato, durante la presentazione della rivista, ha dato dimostrazione della sua capacità parlando del celebre “Dio è morto” di Nietzsche. Un applauso finale nel ricordo di Antonio Guarene, che il collega Paolo Fresu ha celebrato con una vignetta inedita, accomunato a Luigi Piccatto anch’egli scomparso nei giorni scorsi.

Al presidente del Circolo della Way Assauto Piero Amerio è stata infine donata la raccolta completa di Astigiani, con la promessa che la rivista racconterà la storia del sodalizio che nel 2024 festeggerà i cento anni dalla fondazione.

Astigiani di marzo è nelle edicole a 8 euro, tutte le modalità di abbonamento sono consultabili sul sito www.astigiani.it. La sede in via San Martino 2, angolo corso Alfieri, di fronte a palazzo Mazzetti, è aperta ogni martedì, giovedì e sabato 16.30-19.00

Le firme di Astigiani di questo numero sono Lorenza Actis, Edoardo Angelino, Luis Cabases, Manuela Caracciolo, Marida Faussone, Roberta Favrin, Luigi Florio, Paola Gho e Giovanni Ruffa, Donatella Gnetti. Piercarlo Grimaldi, Fulvio Lavina, Stefano Masino, Sergio Miravalle, Paolo Monticone, Giulio Morra, Fiammetta Mussio, Daniela Peira, Mario Renosio, Beppe Rovera, Alessandro Sacco, Pippo Sacco, Giancarlo Sattanino, Marcello Verdenelli