Domani, giovedì 25 aprile  si celebra il 79° anniversario della Liberazione. Per celebrare la liberazione del Paese dall’occupazione nazista anche per quest’anno è stato organizzato un ricco cartellone di eventi. Alle 8.30 il vescovo Marco Prastaro celebrerà la messa al sacrario dei Caduti per la Liberazione al cimitero di viale Don Bianco, a cui seguirà un omaggio alla tomba del comandante partigiano Francesco “Perez” Rosso, primo presidente dell’Anpi di Asti.  Alle 9.30 al Bosco dei Partigiano avverrà la deposizione di fiori alla stele in memoria della Resistenza e alle 10 ai giardini pubblici è prevista la deposizione dei fiori davanti al Cippo dei Partigiani. Alle 10.15 partirà il corteo che da viale alla Vittoria raggiungerà piazza I Maggio dove verranno deposti fiori davanti al monumento ai Caduti.  La sfilata proseguirà lungo corso Alfieri, via Gobetti fino a raggiungere piazza San Secondo, dove dalle 10.45 si alterneranno sul palco il presidente provinciale dell’Anpi Paolo Monticone, il sindaco Maurizio Rasero, Laurana Lajolo, già presidente dell’Istituto Nazionale per la Storia della Resistenza. In chiusura brani musicali. Alle 12 invece nel giardino Gilberto Barbero, in strada Fortino, angolo via Amico, ci sarà un momento a cura dell’associazione Europa Duemila che prevede la deposizione di una corona d’alloro al cippo in memoria di Gilberto Barbero, presidente provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale e una commemorazione dell’onorevole Umberto Grilli, deputato astigiano all’Assemblea Costituente,vittima della violenza fascista per le sue idee socialiste, e di Giuseppe De Andrè, che riparò ad Asti nel 1942 per sfuggire alle persecuzioni fasciste per aver protetto alcuni studenti ebrei. Interverranno Paola Barbero e Luigi Florio. 

Le celebrazioni del 25 Aprile saranno allietate dalla banda musicale “G. Cotti”.

Mercoledì, invece è prevista la commemorazione davanti al cippo in memoria degli scioperi del 1943 e dei lavoratori caduti che si trova all’interno dell’ex stabilimento della Way Assauto. Fim, Fiom, Uilm assieme all’Anpi danno appuntamento agli astigiani alle 11, in via Antica Cittadella 2.