La Stagione 2024 del Teatro Alfieri di Asti, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, prosegue con un appuntamento imperdibile della rassegna Altri Percorsi.

Giovedì 20 febbraio alle 21, il palco ospiterà “Da Balla a Dalla – Storia di un’imitazione vissuta”, uno spettacolo scritto e interpretato da Dario Ballantini, noto trasformista e artista poliedrico.

Un omaggio a Lucio Dalla con musica e trasformismo

Lo spettacolo è un sentito tributo al grande Lucio Dalla, in cui Ballantini ripercorre, tra musica e racconti, il suo personale legame con il cantautore emiliano. Da fan appassionato a vero e proprio interprete, Ballantini porta in scena una narrazione che unisce arte, imitazione e musica dal vivo. Con una sorprendente fedeltà vocale, si trasforma progressivamente in Dalla, accompagnato da una band di talentuosi musicisti: Francesco Bendinelli, Federico Gaspari, Tancredi Lo Cigno, Nicola Sciarpa e Matteo Zecchi.

La regia è affidata a Massimo Licinio, mentre scenografia e costumi portano la firma di Sergio Ballantini e Cinzia Ferraguti.

Ultimi biglietti disponibili per lo spettacolo di Dario Ballantini ad Asti

Gli ultimi biglietti sono disponibili al prezzo di 23 € (intero platea, barcacce, palchi) e 18 € (loggione) su www.bigliettoveloce.it e presso la cassa del Teatro Alfieri, aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17, oltre che il giorno dello spettacolo dalle 19 alle 21.

Per ulteriori informazioni:
0141.399057
www.teatroalfieriasti.it

L’evento è reso possibile grazie al sostegno di Regione Piemonte, MIC, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Banca di Asti.