Cosa vede e si sente dire una veterinaria, attenta al benessere animale, quando svolge i controlli nell’Astigiano? Fulvia Dorigo, veterinaria in pensione con alle spalle un lungo lavoro per l’Asl AT, ne ha da raccontare. 

La sua esperienza è racchiusa nel libro “Se venivate domani, era tutto a posto” (CreArTe) che sarà presentato giovedì 20 febbraio, alle 17.30, in Sala Bordone. “Si tratta – ricorda il sindaco Anna Macchia – del secondo appuntamento di ‘Astigiani tra i libri’, rassegna che dopo l’esordio col tutto esaurito alla Biblioteca Civica si sposterà in Sala Bordone per dare più spazio al pubblico. Accogliamo con piacere Fulvia Dorigo, che con le sue storie traccia un ritratto preciso, talvolta con toni commoventi, più spesso impietosi, di che cosa significhi concretamente il tema del maltrattamento degli animali da compagnia nell’Astigiano”. 

Alla durezza delle situazioni la scrittrice oppone uno stile narrativo fluido e a tratti ironico, favorendo il coinvolgimento del lettore e sollecitando riflessioni profonde sul rapporto tra gli animali e l’universo umano.   

L’incontro sarà aperto dal saluto istituzionale del primo cittadino. L’autrice converserà con Laura Nosenzo, giornalista e scrittrice. Letture tratte dal libro di Delfina Noto, Franca Ramello e Rosalba Visconti del Gruppo del tè. Ingresso libero con tè e biscotti serviti in sala. 

Come scrive l’antropologo Francesco Scalfari nella prefazione, “Dorigo, nello stile coinvolgente e appassionante delle storie che ci racconta, mostra anche ai non addetti ai lavori e a chiunque voglia riconciliarsi con il mondo naturale, che gli animali hanno la capacità di esprimersi e di comunicare tra loro, con gli altri esseri viventi e con noi”. 

La scrittrice ha già pubblicato tre romanzi (“Nove volte gatto”, “Volontario a sua insaputa”, “La grotta dell’uro”) e la raccolta di poesie “La voce degli occhi”. 

Con “Se venivate domani, era tutto a posto”, attraverso un ricco ventaglio di episodi, ispirati a quelli che sono accaduti realmente durante la sua attività, l’autrice fa luce sul lavoro spesso misconosciuto del veterinario pubblico. Il volume costituisce la prima parte di un lavoro più ampio che parte dagli animali da compagnia (cani, gatti, ma anche topi, serpenti tartarughe, rane, pappagalli, tigri) per poi concentrarsi, con una seconda pubblicazione, sugli allevamenti (cavalli, bovini, ovini e caprini, suini, ecc.).     

Intanto “Astigiani tra i libri”, promossa dal Comune in collaborazione con la Biblioteca Civica “Paolo Luotto”, proseguirà fino a giugno. 

Programma completo su www.comune.villafrancadasti.at.it