Si conclude con grande soddisfazione la partecipazione del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato a Vinitaly 2025, principale appuntamento di promozione e internazionalizzazione per il comparto enologico nazionale con oltre 4.000 aziende espositrici da ogni regione d’Italia e il quartiere fieristico al completo. Un evento che si conferma essenziale per la valorizzazione della eccellenza vinicola del Monferrato e il dialogo internazionale.
Un punto centrale di questa 57^ edizione è stato il tema dei recenti dazi imposti dall’amministrazione americana, che ha generato preoccupazione tra i produttori italiani, ma non ha impedito una significativa presenza di buyer statunitensi in fiera. Un dato che dimostra come, nonostante le incertezze politiche e commerciali, il mercato americano continui a essere fortemente interessato ai vini del Monferrato, riconoscendone il valore e la qualità. Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha dimostrato ancora una volta grande determinazione e resilienza.
«Questa edizione di Vinitaly ha visto una massiccia presenza di buyer americani nonostante l’introduzione dei nuovi dazi sulle importazioni di vino negli Stati Uniti che ci costringono a riflessioni importanti anche se non siamo particolarmente preoccupati. Prevediamo che i vini delle denominazioni tutelate dal nostro Consorzio, in particolare la Barbera, non subiranno flessioni significative nelle vendite, poiché l’incidenza del rincaro sarà minima e confidiamo possa esser facilmente assorbibile dal mercato. In questi giorni abbiamo avuto modo di riscontrare quanto i nostri vini siano apprezzati sul mercato americano sia attraverso gli incontri durante il Vinitaly sia durante il recente incoming dei buyer del Monopolio della Pennsylvania. Un accordo strategico che ha permesso ai nostri produttori di far conoscere le loro eccellenze e aprire nuove relazioni commerciali. Va poi sottolineato come, momenti di contrattura economica su alcuni mercati, si possono tramutare in occasioni di apertura verso altri Paesi con possibilità di sviluppi commerciali verso mercati emergenti» ha commentato Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Charles Lazzara, Ceo di Volio Imports, importatore nazionale americano, afferma: “Eventi come il Vinitaly rappresentano un’opportunità straordinaria non solo per celebrare la cultura del vino italiano, ma soprattutto per costruire connessioni concrete tra produttori e mercati internazionali. I recenti dazi, imposti dall’amministrazione Trump, hanno sicuramente gettato delle ombre sui mercati, tuttavia, accordi come quello recentemente siglato tra il Consorzio Barbera d’Asti e il monopolio della Pennsylvania sono esempi virtuosi di come la collaborazione strategica possa tradursi in risultati tangibili per l’intero comparto. Queste collaborazioni aprono nuove relazioni commerciali, rafforzando la presenza dei vini italiani negli Stati Uniti e valorizzando il lavoro dei produttori sul territorio. È questo il modello da seguire per costruire un futuro sostenibile e competitivo per il vino italiano nel mondo”.
Vinitaly si attesta come un’occasione imprescindibile per rafforzare il dialogo con gli stakeholder internazionali, difendere il posizionamento del vino italiano sui mercati globali e favorire opportunità di crescita e sviluppo, anche in contesti geopolitici sfidanti. Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, grazie alla qualità e alla competitività dei propri vini, guarda al futuro con determinazione, consapevole che la versatilità, la qualità e l’innovazione saranno le leve per continuare a far apprezzare il patrimonio enologico del Monferrato nel mondo, fiduciosi che il mercato americano continuerà a riconoscere il valore delle produzioni.
Il 2025 prosegue come un anno di grande fermento per il Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, impegnato a valorizzare il proprio territorio attraverso un ricco calendario di eventi, con l’obiettivo di rendere la Barbera d’Asti e le altre denominazioni tutelate dal Consorzio, un simbolo contemporaneo di eccellenza, convivialità e divertimento