Il 25 aprile nelle parole dei ragazzi: a Villafranca la ricorrenza della Liberazione avrà un momento originale nella lettura dei pensieri che gli alunni della secondaria di primo grado hanno scritto dopo la lezione in classe promossa, nei giorni scorsi, da Comune e Israt nell’ambito del progetto “Il balcone della libertà”. 

Con Nicoletta Fasano, direttore dell’Istituto, si è partiti dalla figura di Luigi Capriolo, il partigiano Sulis impiccato dai tedeschi, nel 1944, al balcone di una casa in regione Borgovecchio “dopo cento giorni di tortura al carcere di Asti”. “Cento giorni sono come un’intera estate” hanno osservato gli alunni della 3A e 3B che si sono soffermati sul fascismo, la Resistenza e la Costituzione, approfondendo concetti come libertà, razzismo e tolleranza. 

Al termine della lezione i ragazzi hanno iniziato a scrivere i propri pensieri. 

Dieci frasi particolarmente significative verranno lette venerdì 25 aprile sotto lo stesso balcone a cui  fu appeso Capriolo. Come ogni anno, il sindaco Anna Macchia deporrà un mazzo di fiori alla lapide del partigiano, dando inizio, alle 8.30, alle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione. “In classe – dichiara il primo cittadino – ho ricordato ai ragazzi che siamo fortunati perché liberi di esprimere le nostre idee, e questo lo dobbiamo a chi ha sacrificato la vita come Luigi Capriolo: persone che abbiamo il dovere di ricordare e omaggiare”. 

La cerimonia si terrà alla presenza di autorità, associazioni, cittadini. Interverrà la Banda Municipale. Le letture delle frasi degli studenti, affiancati in classe dai docenti Riccardo Costa, Stefania Giaretto e Lorena Olivieri, saranno a cura della Giunta Comunale al completo (Anna Macchia, Katia Pelissetti, Daniele Chiolerio) e di Delfina Noto, referente del Gruppo del tè alla Biblioteca Civica “Paolo Luotto”. 

Alle 9 trasferimento al Parco della Rimembranza, al cimitero comunale, dove una corona sarà posta ai cippi dei caduti dal primo cittadino, che pronuncerà l’orazione ufficiale. Mezz’ora dopo partenza per San Damiano dove si terrà la cerimonia congiunta dei Comuni con ritrovo alle 10 in piazza Santi Cosma e Damiano.