Un evento che viaggia a gonfie vele verso la decima edizione: domenica 6 ottobre torna nelle distillerie di tutta Italia Grapperie Aperte, l’appuntamento promozionale organizzato dall’Istituto Nazionale Grappa per valorizzare e far conoscere il distillato di bandiera anche ai non addetti ai lavori – ogni anno l’appuntamento richiama oltre 30.000 appassionati, tra curiosi e desiderosi di entrare in contatto diretto con l’affascinante mondo della grappa – attraverso degustazioni e visite guidate agli impianti e ai locali di invecchiamento. Anche il Piemonte partecipa alla manifestazione, con ben nove distillerie: Gualco, Magnoberta e Mazzetti d’Altavilla nell’alessandrino, Montanaro e Levi Serafino nel cuneese, Beccaris e Berta nell’astigiano, Revel Chion nel torinese e Francoli nel novarese. “L’elevato numero di visitatori che ha partecipato alle precedenti edizioni – commenta il presidente dell’Istituto Nazionale Grappa Elvio Bonollo – è la conferma del grande interesse che ruota attorno alla grappa per la sua cultura e la sua tradizione, raccontata con suggestione e curiosità da ogni singolo maestro distillatore. Il successo di questa iniziativa è merito di tutti coloro che negli anni hanno creduto, aderito e contribuito allo svolgimento della giornata mettendo a punto, presso le proprie distillerie, iniziative originali a fianco di degustazioni e visite guidate. Oggi, giunti ormai alle porte della decima edizione, siamo sempre più convinti dell’importanza che riveste questo appuntamento per la nostra acquavite di bandiera. L’affluenza che ogni anno caratterizza questo evento è un chiaro segnale della tenuta dei gusti degli italiani che confermano di apprezzare la grappa in tutte le sue sfaccettature – tradizionali e moderne – e di cercare sempre più occasioni per un approfondimento tecnico e culturale al fine di conoscere meglio il nostro prodotto e, quindi, di poterlo scegliere e saperlo degustare con più consapevolezza e soddisfazione”. Il lungo viaggio attraverso le distillerie piemontesi parte da Alessandria, in particolare da Silvano d’Orba, con la Distilleria Gualco (www.distilleriagualco.it) che attende i visitatori per le tradizionali degustazioni degli oltre 30 diversi tipi di distillato prodotto, in particolare della Grappa Rubinia, una grappa di Moscato invecchiata 6 anni – 3 anni in botti di rovere e altri 3 anni in botti di acacia – pluripremiata al Concorso nazionale Alambicco d’Oro. Oltre alle degustazioni, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 sarà possibile visitare le cantine di invecchiamento e l’impianto di produzione. La distilleria Gualco, bissa poi l’apertura straordinaria domenica 10 novembre, quando metterà in campo per intrattenere i visitatori anche una banda musicale, un tavolo di degustazione di prodotti tipici e concorsi a premi. Risalendo fino a Casale Monferrato si arriva alla Distilleria Magnoberta (www.magnoberta.com), che dalle 10 alle 19 rimane aperta al pubblico per visite guidate in distilleria al tradizionale impianto piemontese con 6 alambicchi discontinui in rame a vapore diretto a bassa pressione, accompagnati dal Mastro Distillatore. Degustazioni delle speciali riserve e della pregiata collezione Historia, incontri con le Donne della Grappa e, in collaborazione con l’Associazione “Io Vivo Castelletto”, rappresentazione teatrale dei vincitori del Premio Bagnoberta nell’ambito del Festival del Teatro per Passione. Percorrendo la strada che da Alessandria conduce verso Asti si arriva alla collina di Altavilla Monferrato, dove Mazzetti d’Altavilla (www.mazzetti.it), distillatori dal 1846, propone ai visitatori degustazioni di distillati, tour guidati in distilleria per conoscere le varie fasi della produzione e assistere al funzionamento degli alambicchi. Possibilità di acquisti in loco di pregiate confezioni regalo, il tutto accompagnato da mostre culturali, intrattenimenti e visite alla Cappella Votiva La Rotonda. In provincia di Asti, due sono le distillerie aderenti a Grapperie Aperte 2013: la Distilleria Berta (www.distilleriaberta.it) a Mombaruzzo, che propone, con partenza ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, visite guidate all’azienda, alla distilleria, alla cantina di invecchiamento e al museo, oltre all’opportunità di fare una degustazione di grappa e Amaretti di Mombaruzzo di produzione propria. E la Distilleria Beccaris (www.distilleriabeccaris.it) a Boglietto di Costigliole d’Asti che, dalle 9 alle 18, insieme alle visite guidate e alle degustazioni intratterrà i visitatori con la presentazione delle nuove linee di grappe. Da Costigliole d’Asti a Neive, in provincia di Cuneo, in compagnia della Distilleria Levi Serafino (www.distilleriaromanolevi.com) presso la quale dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 si potranno effettuare visite guidate straordinarie agli impianti e degustare la vasta gamma di grappe di produzione propria, tra cui la novità di quest’anno rappresentata dalla grappa alla camomilla. Tappa successiva ad Alba, per una sosta alla Distilleria Montanaro (www.grappamontanaro.com), dove sarà possibile effettuare dalle 15 alle 18.30 visite guidate alla distilleria e degustare i prodotti di produzione propria. Oltre 120 anni di esperienza per questa distilleria in cui per la prima volta nel 1885 si è avuta l’intuizione di creare la Grappa di Barolo, la prima monovitigno della storia. Risalendo verso Torino, si trova la Distilleria Revel Chion (www.distilleria-revelchion.it) a Chiaverano, aperta al pubblico dalle 14 alle 21 per visite guidate in distilleria e assaggio dei prodotti. Ma non solo, la proposta comprende una serie di eventi collaterali legati all’enogastronomia locale e ispirati all’antica tradizione della “marenda sinoira” che in dialetto piemontese indica un momento conviviale che dall’ora di merenda si protrae fin dopo cena con salumi piemontesi e formaggi tipici. Il tutto accompagnato da momenti di musica popolare dal vivo. Infine, nel novarese, per arrivare alla Distilleria Francoli (www.francoli.it), dove dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 oltre a visitare gli impianti di distillazione e assistere alla fase di recupero delle materie prime secondarie, si potranno effettuare percorsi di degustazione con abbinamenti di grappa e concedersi una pausa di benessere con un inedito massaggio al viso a base di grappa. Elenco grapperie aperte in Piemonte con recapiti ALESSANDRIA Gualco s.n.c. Via XX Settembre, 3 – 15060 Silvano D’Orba (Al) – Tel. 0143 841113 E-mail: info@distilleriagualco.it Magnoberta Via Asti, 6 15033 – Casale Monferrato (AL) +39.0142.45.20.22 0142.71.189 email: info@magnoberta.com Mazzetti d’Altavilla Viale Unità d’Italia 2. Tel 0142 926147 fax 0142 926241 email: claudio.galletto@mazzetti.it CUNEO Montanaro S.R.L Via Garibaldi, 6- Fraz. Gallo – 12051 Alba (Cn) 0173-262014 0173-231378 email: grappamontanaro@grappamontanaro.com Distilleria Levi Serafino di Levi Romano Srl Via XX Settembre 91 12052 Neive (CN) – Tel 0173/677139 o 340 0623775 email elisa.scaratti@distilleriaromanolevi.com ASTI Beccaris Via Alba 5 14056 Fraz. Boglietto Di Costigliole D’Asti (AT) 0141.968127 0141.968676 email: info@distilleriabeccaris.it Berta
Via Guasti 34/36, Frazione Casalotto 14046 Mombaruzzo (AT). Telefono 0141/739528 E-mail: info@distilleriaberta.it TORINO Revel Chion Via Casassa n. 4 10010 Chiaverano To. Tel 0125 54808 email: info@distilleria-revelchion.it NOVARA Francoli Via Romagnano, 20 – 28074 Ghemme (NO) tel +39 0163 844711 fax +39 0163 844750 email: info@francoli.it
Grapperie aperte: un viaggio fra le migliori distillerie del Piemonte
