Dopo la pausa dei festeggiamenti per il Settembre astigiano ripartono in città i cantieri di manutenzione stradale. Tra pochi giorni, tempo permettendo, nel quartiere San Rocco sarà ripristinata la normale viabilità in via Grassi, interrotta dai lavori di manutenzione del fondo stradale e dalla sistemazione dei marciapiedi in pietra nel tratto tra via Toti e piazza San Giuseppe. Nel restante tratto i lavori proseguiranno, secondo gli accordi presi con l’Impresa esecutrice, con la manutenzione di brevi sezioni stradali per consentire la transitabilità pedonale e veicolare, regolamentata da un senso unico alternato.
“Qualcuno della zona si è lamentato delle necessarie modifiche alla circolazione – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Angela Quaglia – anche se il tratto non era percorribile in auto, in ogni caso era garantita la transitabilità pedonale. I lavori andavano fatti perchè le lose dei marciapiedi erano sconnesse e pericolose per i pedoni, così pure l’asfalto necessitava di manutenzione – ha proseguito l’assessore Quaglia – e, dopo il Palio, ci parso il periodo migliore per intervenire in una zona dotata di parcheggi e che il nuovo tribunale ha reso particolarmente frequentata”.
Ancora manutenzioni con l’apertura di due nuovi cantieri. Lavori già avviati in corso Savona nella zona tra via Torchio e via dello Scalo con la manutenzione di alcuni tratti di asfalto su ambo i lati del marciapiede. Lo spazio del cantiere occuperà anche una parte della carreggiata con sosta vietata nel tratto interessato. In corso Einaudi, lato giardini pubblici, è in previsione la sistemazione di una porzione di marciapiede nel tratto del corso compreso tra corso Galileo Ferraris e ed il chiosco ex Gamberini. Su viale alla Vittoria, lato destro in direzione piazza I Maggio, lavori di abbattimento delle barriere architettoniche con la messa a norma di circa 200 metri di camminamento pedonale.
“Alcuni residenti mi hanno fatto notare che in Viale alla Vittoria i marciapiedi sono particolarmente alti; non solo, sono inaccessibili ai portatori di handicap – ha commentato l’assessore Angela Quaglia – e anche le mamme sono costrette a sollevare da terra passeggini e carrozzine per poter utilizzare il camminamento pedonale. L’Ufficio Suolo si è subito attivato per reperire le risorse necessarie all’intervento, perché in zona un analogo intervento è previsto su corso Einaudi, con il rifacimento e la messa a norma dei marciapiedi sul lato dei giardini pubblici. A breve, saranno sistemati e messi a norma i camminamenti pedonali di corso Matteotti e via Foscolo, interventi anche questi più volte richiesti dai residenti”.