Inizia sabato 1° giugno alle 21, nella suggestiva cornice della Collegiata di San Secondo, la tredicesima edizione del festival organistico “Cantantibus Organis” con un concerto del M° Victor Contreras, musicista messicano di Tultepec con un ricco curriculum artistico, nonché artista di fama internazionale e docente di organo al Conservatorio di Città del Messico.

Il M° Contreras proporrà un ricco e variegato repertorio in cui verranno valorizzate le caratteristiche timbrico espressive del bellissimo strumento presente nella Collegiata, un Giacomo Bossi del 1880.

Il Festival pone l’obiettivo di creare momenti di ascolto unici, nei quali gli organi a canne vengono valorizzati nell’utilizzo solistico o abbinati ad altri strumenti, con concerti nella città di Asti e anche nei vari paesi della Diocesi, ospitando organisti italiani o provenienti dall’estero.

La rassegna organistica “Cantantibus Organis” edizione 2024 è organizzata dall’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Asti (IDILIM), con la direzione artistica di Daniele Ferretti, con il patrocinio del Comune di Asti, nella persona del suo Assessore alla cultura Paride Candelaresi.

Si ricorda inoltre il fondamentale contributo dei comuni di Castellero, Roatto, Cinaglio e delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Asti e Torino.

PROGRAMMA:

Dietrich Buxtehude (1637 – 1707)

Preludio in Sol minore BuxWV 149        

Johann Sebastian Bach (1685-1750)   

Preludio e fuga in la minore, BWV 543  

Juan Cabanilles (1644 – 1712)                              

Passacaglia

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Fantasía e fuga in Sol minore BWV 542                                     

Charles Tournemire (1870 – 1939)

L’orgue mystique no. 35 “In Assumptione B. V. M.”

Paraphrase – Carillon

Max Reger (1873 – 1916)

Preludio Op. 65, No. 7

VICTOR CONTRERAS

Organista Víctor Contreras, originario di Tultepec, México. Ha studiato l’organo con Eric Lebrun al Conservatorio di Saint-Maur des Fossés, in Francia, e ha perfezionato le sue abilità nel clavicembalo con Richard Siegel ed Élisabeth Joyé, inoltre, ha studiato Direzione d’Orchestra sotto la guida di Sergio Cárdenas e Fernando Lozano.

Con oltre 20 anni di carriera come concertista, Víctor Contreras ha lasciato il segno in importanti sale da concerto e festival in Messico, Italia, Germania, Francia, Spagna, Danimarca, Finlandia, Libano, Stati Uniti e Sud America, il suo talento si estende anche all’ambito della direzione d’orchestra. 

Attualmente è il direttore dell’Orchestra Barocca del Conservatorio Nazionale di Musica e direttore dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Tultepec. 

È stato invitato a dirigere prestigiose formazioni come l’Orchestra Sinfonica 5 de Mayo di Puebla, l’Orchestra Sinfonica dell’Università di Hidalgo, l’Orchestra del Festival Sinfonico di Tlaxcala e l’Orchestra Estanislao Mejía della FAM-UNAM, tra le altre.

Víctor Contreras ha ricevuto numerosi riconoscimenti lungo la sua carriera: è stato premiato al primo posto al Concorso di Organo Barocco “Guillermo Pinto” nel 2008, a Guanajuato, e ha anche ottenuto il premio al Concorso di Organo Barocco “José Nazarre” nello stesso anno, è stato beneficiario del Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti nei programmi di Artisti con Carriera (2016-2019) e Borse di Studio per studi all’estero (2004-2006).

Come insegnante lavora come professore di organo presso il Conservatorio Nazionale di Musica, sia per i corsi di laurea che per quelli di master, e tiene anche lezioni presso la Scuola Superiore di Musica del Messico. 

La sua influenza nella formazione di nuovi talenti è innegabile, essendo responsabile della creazione dell’Orchestra Barocca presso il Conservatorio Nazionale e avendo tenuto masterclass presso istituzioni e festival di grande rilievo, come il Conservatorio di Saint-Maur-desFosses in Francia, la Facoltà di Musica dell’Università Nazionale Autonoma del Messico, i Festival di organo di Guadalajara e Guanajuato, la Cattedra di Organo degli Organisti di Messico A.C. e l’Istituto di Organi Storici di Oaxaca IOHO.

Víctor Contreras è un importante promotore dell’arte organistica e dell’organo a canne in Messico, ha fondato il Festival di Organo di Santa Prisca a Taxco de Alarcón, Guerrero e il Festival de órgano de la Ciudad de México.