Dalle radici, l’albero” è il titolo di una piccola mostra di documenti, tra Resistenza e nascita della Costituzione, allestita in occasione della visita ad Asti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 23 maggio scorso. La mostra, nella nuova sede della Fondazione Giovanni Goria di Piazza San Martino 11, sarà aperta al pubblico ogni martedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:00 fino al 30 luglio. L’ingresso è libero e gratuito. 

Sara un’occasione anche per visitare la sede che si propone come nuovo spazio per attività culturali aperto a più soggetti. Lo spazio dell’antico ex Convento dei padri Barnabiti si chiama “MEMORIAfutura” e si presenta come un “HUB culturale”: uno spazio per lo sviluppo di attività e progettazione culturale secondo il principio del co-working, ovvero la condivisione degli spazi di lavoro, della progettazione e della ottimizzazione dei costi.

La sede e l’idea di hub culturale saranno presentate martedì 25 giugno alle ore 17:00. Seguirà un incontro con la Direttrice dell’Israt Nicoletta Fasano, che ha collaborato alla realizzazione della mostra. Presenterà il suo libro “Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro… Deportazioni, storia, memorie”, un saggio dedicato alle deportazioni dall’Astigiano durante la seconda guerra mondiale che raccoglie memorie e testimonianze dei deportati politici e razziali della Provincia di Asti. La Direttrice parlerà inoltre delle iniziative in corso tra ottantesimo della Repubblica Partigiana dell’Alto Monferrato e iniziative in preparazione per il 2025 a ottant’anni dalla Liberazione.

Per informazioni segreteria@fondazionegoria.it