Sarà avviata nel capoluogo piemontese domenica 23, e si concluderà il 30 giugno, la settimana dedicata al Vermouth di Torino. Vi parteciperanno esperti di mixology, barman, ristoratori e chef di tutta Italia per promuovere in modo speciale le diverse tipologie dell’unico vino aromatizzato riconosciuto per tipicità e tradizione col’Igp. Ci saranno occasioni per partecipare a serate, presentazioni ed eventi durante i quali scoprire nuove ricette ed abbinamenti ad esso dedicati; sarà anche possibile seguire le fasi salienti della manifestazione collegandosi al sito internet “https://www.vermouthditorino.org/vermouth-week/“ associato alle pagine social del Consorzio costituito per la sua tutela.

La settimana, che quest’anno si avvale anche della collaborazione con Vinarius, l’associazione delle Enoteche Italiane costituita per valorizzare il commercio specializzato del vino di qualità, ha come obiettivo la promozione della cultura del Vermouth associandola a “L’ora del Vermouth®” (oggi marchio registrato) che invita alla scoperta di tutte le tipologie dell’aromatico piemontese, dei suoi migliori utilizzi sia in purezza che in miscelazione.

La manifestazione prevede anche appuntamenti extra torinesi come quello del 28 giugno a Pollenzo dove si incontreranno soci del Consorzio per parlare, tra l’altro, degli aspetti produttivi, di marketing, di tutela e di promozione; alle 14.30, sempre a Pollenzo, ci sarà un incontro con la stampa per una degustazione guidata e la presentazione dei nuovi Ambasciatori del Vermouth a cui sarà affidato il compito di far conoscere il prodotto nel mondo.

Di tutto questo fervere di attività sarà anche coprotagonista l’azienda astigiana Cocchi che dal 1891 produce il pregiato vino aromatizzato.

Nello specifico il 25 alle 16 organizzerà a villa Sassi una masterclass dal titolo “Il Whisky incontra il Vermouth” condotta dal barman Michele Mariotti, del Gleneagles che afferma: “Lo Scotch Whisky e il Vermouth sono un abbinamento utilizzato in una miriade di cocktail classici da secoli. Gli elementi amaro-dolci dell’aromatico piemontese si abbinano perfettamente al corpo dello Scotch perché insieme concorrono a formare quella nota di sapidità al drink molto gradita; nel corso dell’incontro si comprenderà quali elementi del Whisky possono essere valorizzati con il Vermouth”. Nel tardo pomeriggio sarà proposto un cocktail con whisky e Vermouth preparato dal protagonista dell’incontro.

Il 26 dalle 18, organizzato da Carta Italia, è previsto un appuntamento al castello di Lucento; dopo la visita guidata all’edificio che ospita una selezione di quadri di Eugenio Bolley, seguirà un seminario sul Vermouth guidato da Fulvio Piccinino con al termine una degustazione in abbinamento al cioccolato. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni telefonare o scrivere a: “348 5 212 825” / “info@cartaitalia.eu”

Il 27 giugno alle 20 a Casa Marchetti di piazza Cln, numero 248 ci sarà ancora da Fulvio Piccinino che introdurrà all’“Esperienza Vermouth Cocchi – Crea il tuo Vermouth”; un incointro che comprende anche il racconto della sua storia ricca di curiosità ed aneddoti.

      Per il 29 è prevista una trasferta nell’Astigiano nelle vigne Bava di Tuffo di Cocconato per un aperitivo con Vermouth & Tonic a cui farà seguito la proiezione cinematografica de “Il grande Gatsby”, film diretto nel 2013 da Baz Luhrmann. Per informazioni e prenotazione scrivere o telefonare a: “benvenuti@bava.com” / “0141 907 083”.

La conclusione degli eventi sarà affidata il 30 ad un laboratorio olfattivo: “Crea il tuo profumo al Vermouth”; organizzato da Essentiàlia, nell’aula didattica del Mercato centrale della città sarà articolata su due turni di circa 40 minuti ciascuno: alle 17 e quindi alle 18; consisterà in una degustazioni olfattiva e workshop durante il quale si darà particolare risalto all’esplorazione dei profumi, delle note che meglio rappresentano il bouquet di erbe e aromi contenuti nei vini. Successivamente ogni partecipante potrà creare una personalissima “eau de toilette” da conservare per ricordo in un pratico flacone roll-on da 10 ml realizzata con i vermouth proposti. Per informazioni ed adesioni scrivere a “info@essentialia.cloud”.

Durante tutta la durata della manifestazione sarà posibile degustre i vari prodotto compreso l’originale gusto unico del gelato al Vermouth di Torino Cocchi proposto a casa Marchetti in piazza Cln 248.

Domenico Bussi