E’ tratto dal romanzo “A ogni costo, l’amore” di Laura Calosso (Oscar Mondadori, 2011) il cortometraggio Veruska del regista Lucio Pellegrini, che verrà presentato nella sede Film Commission Torino (via Cagliari 42), venerdì 20 dicembre, alle 17, e in anteprima per il pubblico sabato 21 dicembre, alle 21, al Teatro Alfieri di Asti nell’ambito di Asti Film Festival. Agli incontri saranno presenti il regista, l’autrice e i protagonisti Giorgio Faletti, Teco Celio, Elena Radonicich, Germana Pasquero, insieme agli attori che hanno fatto parte del cast, tra cui il cantautore Giorgio Conte. Le musiche della colonna sonora sono del Maestro Paolo Conte. Lo storyboard è stato sviluppato da Luigi Piccatto, disegnatore di Dylan Dog. Il cortometraggio è stato realizzato nell’ambito del progetto “Genius Urbis ®, le mille Italie dei comuni per l’Italia: La Rinascita” – ideato da Laura Calosso (autrice Mondadori) in collaborazione con l’Associazione culturale astigiana cre[AT]ive (presidente Paola Malfatto. Socie fondatrici: Roberta Bellesini, Tiziana Caluisi, Donatella Curletto, Maristella Manfredi, Sara Morandi). Genius Urbis è un’iniziativa di carattere nazionale, volta a unire l’impegno di artisti, imprenditori, cittadini in attività di rilancio del territorio locale su scala nazionale e internazionale. Per questo il progetto ha ricevuto il plauso del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, espresso in una lettera del Consigliere per la conservazione del Patrimonio Artistico, Louis Godart, Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. In questo delicato momento della vita del Paese manca – oltre a un segnale economico positivo – la speranza di poter uscire dalle difficoltà. Per questa ragione gli artisti astigiani, senza pretesa di sovrapporsi all’attività politica e neppure all’attività degli enti preposti al rilancio economico, hanno prestato gratuitamente la propria opera, al fine di sottolineare la fiducia nel grande potenziale creativo degli Italiani, soffocato dalla crisi e dal conseguente clima depressivo sfavorevole alla ripresa. L’idea di fondo è ripartire dalla creatività, dall’entusiasmo del lavorare insieme per iniziative indirizzate al rilancio culturale e artistico di tutti i Comuni Italiani che vorranno aderire e promuovere il progetto nei propri territori. Il cortometraggio, la cui sceneggiatura è stata scritta a quattro mani da Laura Calosso e Lucio Pellegrini, è il stato realizzato senza denaro pubblico, utilizzando piccoli contributi di sponsor privati. Film Commission Torino ha dato il patrocinio alla realizzazione. Il progetto – che ha anche la finalità di promuovere le iniziative di cittadini che intendano rimettere in circolo l’entusiasmo e il “saper fare” in ogni campo ( dalla cultura, all’arte, all’artigianato) – gode del patrocinio simbolico di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Comune di Asti. Nel 2014 l’associazione culturale cre[AT]ive – insieme agli artisti che già hanno dato il proprio contributo – promuoverà una serie di incontri e presentazioni per invitare tutti gli artisti italiani a inventare iniziative culturali finalizzate alla promozione del territorio nelle proprie zone di origine. Le comunità locali ne potranno beneficiare, mettendo a frutto i risultati sotto il profilo culturale, ambientale, turistico ed enogastronomico, contribuendo a creare una rete nazionale di eccellenze locali in ogni campo, non solo artistico. Il progetto “Genius Urbis ®, le mille Italie dei comuni per l’Italia: La Rinascita” ha la caratteristica di essere inclusivo, ovvero aperto alla comunità e a coloro che nei propri ambiti di intervento (scuola, teatro, attività associative, etc.) vorranno supportarla. Per dettagli contattare ufficio stampa Mondadori Il logo Genius Urbis è disegnato da Riccardo Guasco
Veruska in anteprima all’Asti Film Festival
