Venticinque libri per non dimenticare: dalla “Storia dell’Italia partigiana” di Giorgio Bocca al “Crepuscolo degli dei” di Enzo Biagi, passando per Beppe Fenoglio (“Il partigiano Johnny”), Renata Viganò (“L’Agnese va a morire”), Aldo Cazzullo (“La mia anima è ovunque tu sia”), Italo Calvino (“Il sentiero dei nidi di ragno”) e tanti altri autori.  

S’intitola “Pagine di libertà” l’iniziativa che il Comune lancia con la Biblioteca Civica Paolo Luotto in occasione della Festa della Liberazione.

“Il permanere dell’epidemia sanitaria – spiega il sindaco Macchia – anche quest’anno impedirà di commemorare in presenza il 25 aprile. Abbiamo allora pensato di celebrare l’anniversario suggerendo la lettura di venticinque volumi, disponibili in biblioteca, che riconducono ai valori della Resistenza, ripercorrendo anche il tempo della guerra e il dramma dei deportati nei campi di concentramento. Si va dalla narrativa alla saggistica, alla testimonianza resa in prima persona. Per l’Amministrazione Comunale è il modo di stare insieme, a distanza, in occasione del 25 aprile”.  

I lettori possono richiedere i libri negli orari di apertura della biblioteca, tornata a funzionare, con la reintroduzione della zona arancione, con la modalità del prestito sulla soglia: martedì e sabato dalle 9 alle 12, giovedì dalle 15 alle 18.

Chi vuole può prenotare i titoli, che nei prossimi giorni saranno pubblicati sul sito web del Comune (www.villafrancadasti.at.it), all’indirizzo mail: biblioteca.villafrancadasti@gmail.com

I venticinque titoli sono stati indicati da Luciana Arduino, una delle volontarie che, con entusiasmo e costanza, garantiscono il funzionamento della biblioteca, consentendo un’apertura flessibile anche in tempi di Covid. “Quello che proponiamo – aggiunge Anna Macchia – è un assaggio di lettura: consultando l’ampio catalogo di autori italiani e stranieri sarà possibile trovare molti altri testi in tema con la nostra iniziativa”.

I libri di “Pagine di libertà”. Questi i volumi in prestito:

Paolo Arvati: “Il partigiano Ermete. Uomini e storie di Resistenza nell’Astigiano”; Enzo Biagi: “Crepuscolo degli dei”; Giorgio Bocca: “Storia dell’Italia partigiana”; Italo Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno”; Carlo Cassola: “Fausto e Anna”, “La casa di via Valadier”; Aldo Cazzullo: “La mia anima è ovunque tu sia”; Beppe Fenoglio: “I ventitré giorni della città di Alba”, “Il partigiano Johnny”, “Appunti partigiani ’44-’45”, “Diciotto racconti”, “Una questione privata”; Bruno Fiora: “Papà non voglio morire”; Piero Gheddo: “Il vescovo partigiano”; Ada Gobetti: “Diario partigiano”; Primo Levi: “Se questo è un  uomo – La tregua”, “I sommersi e i salvati”; Piero Malvezzi: “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana”; Domenico Pacchiega: “Il mio diario. Settembre 1942-aprile 1946”; Gianpaolo Pansa: “I nostri giorni proibiti”, “Il sangue dei vinti”; Cesare Pavese: “La casa in collina”; Gino Rostan: “Tempi di guerra”; Renata Viganò: “L’Agnese va a morire”; Autori vari: “Lettere di antifascisti dal carcere”.

Un ventiseiesimo libro a disposizione è “La guerra dei nostri nonni” di Aldo Cazzullo, sul conflitto del 1915-’18, molto richiesto finora dai lettori.

“Disegno il 25 aprile”. Intanto il Comune ha invitato gli alunni dell’Istituto Comprensivo (scuola primaria e secondaria di primo grado) a riflettere sul significato di libertà in una situazione condizionata dall’emergenza Covid. La proposta dell’assessore alla Cultura Delfina Noto è di realizzare disegni o brevi testi entro il 20 aprile. Successivamente i lavori saranno pubblicati sul sito web del Comune e ripresi in un video. Alle classi partecipanti sarà consegnata una copia della Costituzione.