Storie di lotte per il lavoro, ladri di pietre preziose, avidi carrieristi e di una banda di ottoni la cui sopravvivenza è legata a quella di una miniera: il mondo della mineralogia si racconta sullo schermo cinematografico della Sala Pastrone. 

Martedì 29 aprile con “I cospiratori” prenderà il via CineMagmax, rassegna di quattro film proposti dal Magmax insieme al Cinecircolo Vertigo. Un’idea lanciata l’anno scorso con la proiezione di tre pellicole, riproposta ora con una data in più in calendario: si andrà avanti fino al 4 novembre. 

Il fine resta invariato, allargare la visuale sulle scienze della Terra, con un filo conduttore ben preciso: “La scelta dei film – conferma Massimo Umberto Tomalino, ideatore del Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria e Cristallografia – è dettata dal titolo delle attività che svolgeremo quest’anno: ‘Carbone, petrolio, diamanti: vite bruciate’. Parole che influenzeranno la trama delle pellicole, ambientate tra l’Ottocento e il Duemila, e caratterizzate sia da una narrazione storica che da concetti contemporanei”. 

L’appuntamento in sala è alle 17, sempre di martedì, con introduzione al film a cura di Magmax e Vertigo. Dopo la proiezione Tomalino guiderà la conversazione con il pubblico. 

Biglietto a 5,50 euro (4 per i soci Magmax e Vertigo). 

Il programma nel dettaglio. 

Martedì 29 aprile: “I cospiratori” (1970, 120 minuti) di Martin Ritt. 

Nel 1876, in Pennsylvania, nel tentativo di migliorare la loro condizione alcuni minatori fondano il gruppo terroristico Molly Maguires per combattere, con azioni di sabotaggio, contro la società mineraria. Il detective irlandese James McParlan (Richard Harris) riesce a infiltrarsi nel gruppo sotto falsa identità e ottenere le simpatie di John Kehoe (Sean Connery), a capo della squadra di minatori.   

Basato su una storia vera, il film è stato candidato all’Oscar per la migliore scenografia. 

Martedì 27 maggio: “Un colpo perfetto” (2007, 108 minuti) di Michael Radford. 

Un custode vicino alla pensione (Michael Caine) convince una dirigente (Demi Moore) della London Diamond Corporation ad aiutarlo a rubare i diamanti della società per cui lavorano. Come andrà a finire l’avventura dei due ladri improvvisati? 

Martedì 7 ottobre: “La febbre dell’oro nero” (1942, 91 minuti) di Lews Seiler. 

Fin dove può portare l’ambizione di un minatore di carbone? Quanto contano l’amicizia, l’amore e la sete di potere? Mentre l’America è impegnata nella seconda guerra mondiale, si dipanano le travagliate storie dei personaggi interpretati da John Wayne, Marlene Dietrich e Randolph Scott. 

Martedì 4 novembre: “Grazie, signora Thatcher” (1996, 127 minuti) di Mark Herman. 

Se chiude la miniera, conseguenza della politica del governo conservatore della signora Thatcher, anche la Grimley Colliery Band, storico gruppo musicale di minatori, rischia di scomparire. Quale futuro attende i suonatori di ottoni? 

Il film invita indirettamente a un giro al Magmax, al cui ingresso nella Torre Quartero il prezioso manichino con l’uniforme della banda dei minatori (1885) attende i visitatori. 

Prenotazioni: astimagmax@gmail.com; 328.1698691.