
Due gli obiettivi principali, rendere il progetto Albergo Etico, ovvero un percorso formativo per favorire l’inserimento di persone con disabilità nel mondo del lavoro, replicabile ovunque in Italia e nel mondo e rendere il Monferrato e le Langhe un luogo ideale dove sperimentare le best practice del Turismabile.
Alla firma dell’Ats erano presenti il Sindaco Fabrizio Brignolo e il dirigente Gianluigi Porro, il Presidente del CPD Osiride Ferrero e il Direttore Gianni Ferrero, il Presidente dell’Associazione Albergo Etico Antonio De Benedetto e il Presidente del Consorzio Turistico Ferruccio Ribezzo e la direttrice Elisabetta Grasso.
Tra i partner del progetto anche l’Univerita’ di Asti e l’Associazione Creative. Il progetto prenderà il via il 16 ottobre con il primo incontro del Tavolo di lavoro Turismabile Asti composto oltre che dai partner già citati anche da Raffele Giugliano Presidente della Commissione Sviluppo Economico e da Giuseppe Scrima.
<<E’ un momento importante per Asti. Il progetto Albergo Etico dopo anni di maturazione deve ora fare un salto di qualità e questo progetto e’ quello che serviva. Asti vuole essere un modello per il Turismabile in Italia e proprio per questo già questo giovedì illustreremo l’iniziativa al Reatech di Milano, la fiera internazionale dell’Accessibilita’>>commenta l’Assessore al Turismo e Sviluppo Economico Andrea Cerrato <<i nostri ragazzi meritano questo riconoscimento e possono diventare la carta vincente per far conoscere il nostro territorio nel mondo in vista dell’Expo2015>>.