L’obiettivo è che iniziative come queste non siano più necessarie, ma visto che non è così è un bene che “Puliamo insieme”, il progetto di pulizia ambientale coordinato dalla Provincia, ci sia e che continui a crescere coinvolgendo sempre più realtà e sempre più volontari.
Sono infatti 81 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa, 93 i gruppi di pulizia e oltre 4000 gli operatori ecologici per un giorno, tra studenti, adulti e bambini che da oggi, venerdì, fino a domenica si daranno appuntamento da Nord a Sud della provincia per fare pulizia. Dotati di sacchi neri , gilet e guanti (messi a disposizione dall’Asp) i volontari raccoglieranno tutti i rifiuti che vengono abbandonati quotidianamente in strada, nei parchi, ma anche lungo le rive del Tanaro. Quest’anno a “Puliamo il mondo” parteciperà, infatti, anche il Canoa Club di Alessandria che si è offerto di ripulire le sponde del fiume. Tra le novità anche la partecipazione del McDonald’s di corso Torino che si occuperà del parco LungoBorbore e di via Degli Atleti Azzurri.
Ma squadra che vince non si cambia, si può solo migliorare, e così il presidente della Provincia Maurizio Rasero, con il consigliere delegato alle Politiche Ambientali Andrea Gamba ha deciso solo di implementare quello che Puliamo Insieme è stato in passato.
“Il progetto ha riscosso sempre più consenso perché coinvolge direttamente i cittadini che così si sentono utili e danno una mano alla collettività di cui fanno parte”, ha commentato Rasero.
Forte l’adesione delle scuole, di ogni ordine e grado, come ha invece sottolineato Gamba: “Si tratta di un’attività educativa e formativa davvero importante”.
E proprio ai giovani è stato anche dedicato un concorso per creare il logo della prossima edizione. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi tra gli 8 e i 17 anni che abbiano partecipato all’attività di pulizia. Dovranno realizzare un disegno o un elaborato digitale da inviare entro la mezzanotte del 20 aprile alla mail ambiente@provincia.asti.it. Tutti gli elaborati verranno caricati su un sito che sarà accessibile dal 25 aprile e sul quale ogni cittadino potrà esprimere le proprie valutazioni e scegliere il preferito con una scala di valutazione da uno a cinque. I dieci lavori più votati (entro il 5 maggio) passeranno al giudizio di una giuria tecnica che individuerà i tre più significativi e, tra questi, il logo vincente. Per i tre sul podio in palio un soggiorno allo “short-camp” del campeggio di Roccaverano dal 19 al 21 giugno. La premiazione si terrà invece durante una visita guidata al polo di trattamento rifiuti di Gaia, altro partner di Puliamo Insieme, il 10 maggio.
Tutto per coinvolgere sempre più ragazzi nell’inziativa che ha la nobile finalità di restituire ai residenti porzioni di territorio sgombri da cartacce, plastica, materiali vari, e aumentare la sensibilità dei cittadini nella cura del verde. Buone prassi per uomini attenti alla realtà. Come detto, quest’anno le adesioni sono aumentate rispetto alle precedenti edizioni. Tutti i comuni si sono già organizzati in autonomia con il coordinamento degli uffici provinciali, mentre tre amministrazioni, Settime, Castagnole Monferrato e la frazione Valenzani, hanno anticipato l’attività di pulizia il 22 marzo.
Ecco tutti gli appuntamenti di Puliamo Insieme
Venerdì 4 aprile: Costigliole – Fraz. Boglietto alle 10; Mombercelli alle 10; Tigliole alle 10.
Sabato 5 aprile, mattino: ad Asti: Fraz. Castiglione alle 9; Fraz. Mombarone alle 9; Frazioni Casabianca – Montegrosso – Cinaglio alle 9; Gruppo Ente Parchi e Legambiente alle 9; Gruppo Ente Parchi e Protezione civile; Quartiere via Calcutta alle 9; Vallebenedetta alle 9; Gruppo Canoa Club alle 9. Baldichieri d’Asti alle 9; Bruno alle 9; Buttigliera d’Asti alle 9,30; Calliano Monferrato alle 9,15; Calosso alle 9,30; Camerano Casasco alle 8,30; Canelli alle 9; Cantarana alle 9,30; Capriglio alle 9; Castagnole delle Lanze alle 9; Castelnuovo Belbo alle 10; Castelnuovo Calcea alle 9,30; Castelnuovo Don Bosco alle 9; Cerro Tanaro alle 9; Cocconato alle 9; Corsione alle 9; Cunico alle 9; Incisa Scapaccino alle 9; Maretto alle 9; Mombaruzzo alle 9; Moncalvo alle 9,30; Montafia alle 9; Montechiaro alle 9,30; Montegrosso alle 10; Moransengo – Tonengo alle 9; Nizza Monferrato alle 9; Passerano Marmorito alle 8,30; Pino d’Asti alle 9; Piovà Massaia alle 9; Portacomaro alle 9; Refrancore alle 8,30; Rocchetta Palafea alle 9; Rocchetta Tanaro alle 9; San Damiano alle 9,30; Viale alle 9; Viarigi alle 10; Vigliano alle 9; Villafranca alle 9; Villanova d’Asti – Fraz. Savi alle 9; Villanova d’Asti alle 9.
Sabato 5 aprile, pomeriggio: Albugnano alle 14,30; Antignano alle 15; Azzano alle 15; Berzano San Pietro alle 15; Calamandrana alle 14,30; Casorzo alle 14; Castagnole Monferrato alle 14; Castell’Alfero alle 14,30; Cellarengo alle 14; Celle Enomondo alle 14,30; Cerreto alle 14,30; Cinaglio alle 14,30; Dusino San Michele alle 15; Ferrere alle 15; Mongardino alle 14; Revigliasco alle 14; Revigliasco alle 14 Belangero; Rocca d’Arazzo alle 14,30; San Martino Alfieri alle 14,30; Villanova d’Asti alle 14.
Domenica 5 aprile, mattino: Asti – McDonald’s alle 9; Chiusano d’Asti alle 9,30; Cisterna d’Asti alle 10; Grana alle 11; Maranzana alle 9; Monastero Bormida alle 9; Moncucco Torinese alle 9.
Domenica 6 aprile, pomeriggio: Aramengo alle14,30; Cortanze alle 14; Frinco alle 14,30; Monale alle 14; Montaldo Scarampi alle 14,30; Piea alle 14; Roatto alle 14,30 San Marzano Olliveto alle 14,30; Scurzolengo alle 15; Valfenera alle 14.
Mercoledì 9 aprile: Costigliole d’Asti alle 10.
Venerdì 11 aprile: Costigliole d’Asti alle 10.
Sabato 12 aprile: Castel Rocchero alle 9; Vesime alle 9.