E’ stato prorogato al 27 febbraio il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.
Il bando si rivolge a giovani tra i 18 e i 28 anni di età, impiegati per un anno (5 giorni alla settimana per 25 ore complessive) e con un rimborso mensile di 507,30 euro netti.
La referente del progetto è Emiliana Amerio, dipendente amministrativa del Parco Paleontologico: “I ragazzi – spiega – svolgono formazione continua e hanno l’opportunità di stare a contatto diretto con i reperti fossili. Tra le mansioni che apprendono vi è, infatti, anche la pulizia, registrazione e catalogazione degli esemplari, beni rari e preziosi che ci ha lasciato l’antico mare. Un’occasione unica per chi è appassionato di paleontologia”.
Inoltre tra tutti i ragazzi formati finora c’è ormai chi lavora anche come guida escursionistica ambientale e come Guardiaparco.
Il servizio civile presso il Parco Paleontologico Astigiano impegna i ragazzi nelle visite guidate al museo, tra fossili e acquario preistorico, o come figure di supporto alle attività didattiche che si svolgono al Museo, nella Riserva Naturale di Valle Botto o al Geosito fossilifero di Cortiglione.
“Sono giovani competenti e motivati, ben integrati nella struttura dell’Ente, capaci di comunicare la loro passione ai visitatori: un valore aggiunto per la nostra realtà, fortemente impegnata a far conoscere il patrimonio fossilifero e naturalistico” indica Graziano Delmastro, direttore del Parco.
L’Ente a partire dal 2008 ha accolto molti volontari e adesso si accinge a formarne altri quattro con il progetto “Cultura, turismo, inclusione e sostenibilità: nuove competenze per accogliere, informare e progettare”.
Affermatosi negli ultimi anni come polo culturale, dotato di spazi suggestivi come l’ex chiesa del Gesù, il Museo coinvolge i ragazzi, in supporto al proprio personale, anche nell’allestimento dei reperti delle esposizioni temporanee, nella gestione e manutenzione dell’acquario preistorico e nell’assistenza in biglietteria. “E’ anche grazie al servizio civile – ricorda Delmastro- se negli ultimi anni è stato possibile offrire le viste guidate al Museo, aumentare il numero di accessi, potenziare l’attività didattica, consolidare eventi e promuovere nuove iniziative”.
Per candidarsi c’è tempo fino al 27 febbraio, entro le 14. Per maggiori info in merito alla proroga delle domande visitare il seguente link:
info: 0141592091 o info@astipaleontologico.it