Tredicesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i principali argomenti trattati sul giornale in edicola da venerdì 4 aprile 2025.
Telecamere al pronto soccorso
Nove telecamere direttamente collegate alle centrali operative di polizia, carabinieri e finanza e che permetteranno, in caso di necessità, il tempestivo arrivo degli operatori di sicurezza. E’ in sintesi quello che prevede il protocollo firmato mercoledì in prefettura tra il prefetto Claudio Ventrice, i vertici dell’Asl At e i rappresentanti delle forze dell’ordine, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi. Una firma sulla scia di altri simili “patti” redatti, ad esempio, con Federfarma e che potrebbe fare diventare Asti capofila a livello regionale.
Tutto per rispondere a un’esigenza di sicurezza dopo diversi episodi di cronaca che sono avvenuti all’interno del pronto soccorso cittadino. L’ultimo in ordine di tempo: l’aggressione da parte di un paziente, pare ubriaco, ai danni di una guardia giurata in servizio per pattugliare l’intero ospedale.
Sacco esce dal Gal, entra Motta
Mario Sacco non sarà più presidente del Gal Bma (Gruppo Azione Locale Basso Monferrato Astigiano), composto da 103 comuni tra Asti, Alessandria e Torino. Al suo posto in Consiglio, entra Angela Motta in rappresentanza dei piccoli azionisti della Banca di Asti. Su otto consiglieri designati dai 21 soci privati dell’ente, solo due sono stati riconfermati: Luigi Franco per Coldiretti e Maria Grazia Baravalle per Confagricoltura. Cambiano tutti gli altri. La Cia agricoltori toglie Sara Lavista e mette Franco Piana, la Confartigianato sostituisce Paolo Dezzani con Roberto Dellavalle. Fuori Confcommercio (Corrado Attisani), Ecomuseo (Paolo Lavagno) Città della Nocciola (Roberto Campia). Dentro Andrea Cerrato (Consorzio Operatori turistici), Massimo Barbero (Casa degli Alfieri) e Luigi Dezzani (Consorzio Cocconato). A questi otto si aggiungeranno i sette sindaci delle aree in cui è diviso il Gal. L’assemblea dei soci del 21 maggio sceglierà tra di loro il nuovo presidente. Per trent’anni era stato Sacco, da maggio non più.
L’ex Maternità perderà i fondi del Pnrr?
“Quer pasticciaccio brutto” dei fondi del Pnrr per l’ex Maternità. Potremmo usare le parole di Carlo Emilio Gadda per descrivere quello che in questi giorni è successo intorno alla struttura di via Corridoni.
L’ipotesi è che saltino i fondi del Pnrr che servivano per creare un ospedale di comunità, una Casa di comunità e la sede della Centrale operativa territoriale (Cot). Colpa di problemi che hanno rallentato i lavori, che in realtà non sono mai cominciati, e che quindi farebbero slittare le tempistiche previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi rassicura.
Sanità
Dopo quarant’anni di onorato servizio, 25 dei quali al Massaia, il primario di Ostetricia e Ginecologia Maggiorino Barbero (nella foto) va in pensione. Al suo posto, “pro tempore”, Marco Cannì.
Due giubilei dedicati ai ragazzi
Giubileo dei Giovani e Giubileo degli Adolescenti. Due momenti di crescita personale e di fede dedicati ai nostri ragazzi. Abbiamo raccolto le testimonianze dei giovani portoghesi arrivati ad Asti da Coimbra per preparare al meglio l’esperienza “Todos”, ma anche delle famiglie che apriranno le porte della propria casa per il Giubileo dei Giovani e, infine, dei ragazzi che, invece, nel 2023, per la Gmg di Lisbona, sono stati accolti in Portogallo.
Sportivi e attori per la distrofia
Sarà uno spettacolo solidale con comici, attori e sportivi per sensibilizzare alla lotta alla distrofia muscolare. Stasera, venerdì, alle 21 al Teatro Alfieri si terrà il “Parent night live”, ideato dall’attore e autore novese Luca Bondino. Sul palco saliranno il comico e illusionista Raoul Cremona, l’ex difensore dell’Inter e ora commentatore televisivo Massimo Paganin e Andy, all’anagrafe Andrea Fumagalli, musicista e fondatore dei Bluvertigo. Parteciperanno alla serata anche la violinista astigiana Aba Rubolino e gli atleti di bocce paraolimpiche Giulia Marchisio e Matteo Tosetti del circolo “Don Bosticco”. Le intervistatrici saranno tre donne: la cantautrice Elisabetta Gagliardi, la stand-up comedian Valentina Ciampi e l’attrice Giorgia De Vito. I biglietti sono a offerta e i fondi raccolti saranno devoluti alle associazioni promotrici per combattere la malattia degenerativa.