Trentasettesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2019 spegne 120 candeline. Ecco i principali argomenti trattati nel giornale in edicola da venerdì 4 ottobre 2019.

Asti scommette con Alba sul territorio

C’è il nuovo soggetto per migliorare l’attrattività turistica. Mercoledì in Municipio si è svolta la prima presentazione pubblica dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. Nato dall’unione tra Atl Langhe Roero e Atl Asti Turismo, l’Ente esercita l’attività sull’ambito di sua competenza dallo scorso 1° agosto: 211 i comuni aderenti, con una doppia sede di riferimento ad Alba e Asti. [Continua sulla Gazzetta d’Asti in edicola da venerdì 4 ottobre 2019]

Sinodo sull’Amazzonia, prova di ecologia umana

In accordo con l’annuncio di Papa Francesco del 15 ottobre 2017, l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi avrà luogo nell’ottobre 2019 per riflettere sul tema Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale. Questi cammini di evangelizzazione devono essere pensati per e con il Popolo di Dio che abita in quella regione: abitanti di comunità e zone rurali, di città e grandi metropoli, popolazioni che vivono sulle rive dei fiumi, migranti e profughi e, specialmente, per e con i popoli indigeni.
Nella foresta amazzonica, di vitale importanza per il pianeta, si è scatenata una profonda crisi causata da una prolungata ingerenza umana, in cui predomina una «cultura dello scarto» (LS 16) e una mentalità estrattivista. L’Amazzonia è una regione con una ricca biodiversità; è multi-etnica, pluri-culturale e pluri-religiosa, uno specchio di tutta l’umanità che, a difesa della vita, esige cambiamenti strutturali e personali di tutti gli esseri umani, degli Stati e della Chiesa. [Continua sulla Gazzetta d’Asti in edicola da venerdì 4 ottobre 2019]

Conclusa la vendemmia per una grande Barbera

Uve sane e mature quelle raccolte durante la vendemmia, che lasciano intravedere un grande potenziale evolutivo per la Barbera d’Asti Docg 2019.  A fronte di una sostanziale riduzione della produzione (-15% circa) l’uva raccolta su tutto il territorio della Denominazione è caratterizzata da invidiabili parametri analitici. Un’estate non particolarmente torrida e siccitosa ha favorito poi la corretta maturazione tecnologica e fenologica, a tutto beneficio del corpo e del profilo organolettico della futura Barbera d’Asti. [Continua sulla Gazzetta d’Asti in edicola da venerdì 4 ottobre 2019]

Italia Viva si presenta

Italia Viva si è presentata ad Asti. Sabato pomeriggio la Sala Platone del Municpio ha ospitato il primo evento locale della formazione fondata nelle scorse settimane da Matteo Renzi. [Continua sulla Gazzetta d’Asti in edicola da venerdì 4 ottobre 2019]

Industria: Il secondo inserto per i 120 della Gazzetta d’Asti

Siamo al secondo inserto speciale per il 120° anno della Gazzetta. E’ dedicato all’industria che ha visto nella nostra città e provincia una sorta di pendolarismo tra amore e odio.

Altre notizie

Primo Piano – Festa dei popoli da dieci nazioni
Cronaca – Nizza, resta in carcere il padre sequestratore
Cultura – Asti Musei è senza direttore
Vita Diocesana – Ottobre Missionario: tutti gli incontri
Il Sandamianese