Hai deciso di avviare un E-Commerce per vendere i tuoi prodotti online? Il primo passo che devi fare è scegliere la piattaforma E-Commerce giusta per il tuo business. Per fare la scelta più adatta per la tua attività devi considerare vari fattori.
Definisci le tue esigenze
Per scegliere la piattaforma E-Commerce giusta per il tuo business devi anzitutto definire il tuo profilo commerciale e i margini, oltre a porti degli obiettivi circa i mercati in cui operare e il numero di transazioni che vorresti concludere. Inoltre, devi aver chiaro quale sarà l’evoluzione della tua azienda su un arco temporale di lunghezza medio-breve (3-5 anni).
Oltre al budget che vuoi investire, devi inoltre decidere se creerai da solo il tuo shop online oppure se ti affiderai a tecnici professionisti per lo sviluppo ecommerce Shopify o su altra piattaforma.
Piattaforme a confronto: Shopify, WooCommerce e Magento
Ci sono varie piattaforme E-Commerce fra cui poter scegliere. Shopify è un software self-hosted con funzioni che consentono la gestione di tutti gli aspetti della vendita al dettaglio.
Più che un vero e proprio E-Commerce, WooCommerce è un plugin gratuito e open-source che permette di trasformare un sito web o un blog sviluppati in WordPress in un negozio online, aggiungendo elenchi di prodotti e funzionalità di checkout.
Magento è una piattaforma di E-Commerce ideata per gli sviluppatori e le grandi aziende che ricercano un livello di personalizzazione molto elevato. Tra l’altro, Magento si integra anche con i canali di vendita di Amazon.
Quanto è facile gestire il tuo Ecommerce?
Un altro fattore da considerare per scegliere la piattaforma E-Commerce è la facilità d’uso lato back-end. Se non vuoi affidare la gestione del tuo shop a programmatori specializzati, meglio optare per piattaforme con funzioni intuitive per gestuire ordini e spedizioni, controllare lo stato del magazzino e gestire il database dei clienti.
Anche l’inserimento di nuovi articoli, e relative schede prodotto, deve essere facile.
Funzionalità per vendere e fare marketing
In base alle tue specifiche esigenze, devi inoltre considerare le funzionalità offerte dalle varie piattaforme. In particolare, la possibilità di:
- integrare altri strumenti esterni (ad esempio piattaforme di email marketing/automazione, software di contabilità…)
- avere la compatibilità con Amazon Marketplace ed eBay
- aggiungere altri metodi di pagamento alternativi
- effettuare l’integrazione con i principali social media
Adattabilità alle esigenze future
In un mercato altamente competitivo come quello dell’E-Commerce, la personalizzazione, come anche il restare sempre aggiornati con tecnologie ed innovazioni, è un elemento molto importante per distinguersi dai competitor.
Per questo, è importante scegliere piattaforme che mostrino una certa adattabilità alle esigenze future. In particolare, è bene che la piattaforma prescelta offra la possibilità di effettuare integrazioni di plugin utili per adattarsi alle esigenze aziendali.
Analisi dei costi complessivi
In fase di valutazione della piattaforma E-Commerce, è fondamentale fare un’analisi dei costi complessivi, che comprendono: costi di hosting, fee addizionali, manutenzione, assistenza, sicurezza.
La cifra totale va valutata in considerazione dei servizi offerti e delle varie funzionalità.
Qualità del supporto e assistenza offerta
Durante il processo di scelta della piattaforma E-Commerce è importante valutare il servizio assistenza; nello specifico, la reperibilità del servizio, i canali di comunicazione, la rapidità nei tempi di risposta e gli eventuali costi aggiuntivi per accedere al servizio clienti.