Una trentina di astigiani ha partecipato nei giorni scorsi al corso di formazione di base per “Walking leader” promosso dall’ASL AT nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione. Obiettivo dell’iniziativa è estendere la rete dei Gruppi di Cammino dell’ASL AT, preparando nuovi capigruppo addestrati alla conduzione.   

La giornata di corso ha analizzato: i dati di salute dell’ASL AT riferiti al binomio attività fisica-sedentarietà; la definizione, le tipologie e le caratteristiche dell’attività fisica; i benefici del cammino nel mantenimento e miglioramento della salute; le caratteristiche e i compiti del Walking leader; gli aspetti organizzativi dei Gruppi di Cammino ASL AT ed elementi basilari di pronto soccorso.

Sotto il profilo tecnico sono state presentate le modalità di riscaldamento e defaticamento, successivamente sperimentate nell’allenamento pratico.

La docenza è stata curata dal personale dell’ASL AT: Silvia Barberis (fisioterapista), Jacopo Bernieri (medico dello Sport, SIAN), Renza Berruti (direttore SIAN), Raffaella Marmo (responsabile Area riabilitativa ospedaliera e territoriale), Mariuccia Mutton (assistente sanitario SISP).

L’attività, guidata da volontari, si svolge attualmente nei comuni: Asti, Calamandrana, Canelli, Castell’Alfero, Villafranca, Castelnuovo Belbo, Montiglio Monferrato, Grazzano Badoglio, San Damiano, Nizza Monferrato, Calliano Monferrato, Mombaruzzo. Grazie ai nuovi Walking leader, da settembre potrebbero essere attivati nuovi gruppi a Robella, Monale, Castellero, Isola d’Asti e Villanova.

I gruppi si riuniscono almeno una volta alla settimana e sono composti da un massimo di 12-15 perso-ne. La camminata dura circa un’ora, lungo un itinerario di 5 chilometri: dopo alcuni minuti di riscalda-mento con semplici esercizi, si prosegue con gradualità con un cammino veloce per poi terminare con la fase di defaticamento. L’esercizio è adatto a tutte le età e senza controindicazioni: camminare ha effetti benefici sulla salute e sul benessere psicofisico, aiuta in modo semplice ed economico a prevenire e contrastare le malattie comunemente causate da stili di vita non corretti e a ridurre i danni legati alla sedentarietà. È dimostrato che sono sufficienti 30 minuti di cammino regolare al giorno per stare meglio e vivere più a lungo. La partecipazione è gratuita e non richiede certificato medico.

I Gruppi di Cammino sono a cura del Servizio di Promozione Educazione alla Salute e dell’Unità di valutazione organizzazione screening dell’ASL AT.

Ecco i riferimenti per iscriversi o per chiedere informazioni:

  • ·       Asti  dal lunedì al giovedì ore 13.30-15; tel 0141/484925
  •        Castell’Alfero  dal lunedì al venerdì ore 9-12, tel 0141 406611

                                    dal lunedì al venerdì ore 18-19, tel 3333279926

  • Villafranca dal lunedì al venerdì ore 16-18, tel. 3290145712
  • Castelnuovo Belbo dal lunedì al venerdì ore 14.30-18, tel. 3294180909
  • ·     Montiglio Monferrato dal lunedì al venerdì ore 9-18, tel. 3331073732 – 3464760206
  • ·     Grazzano Badoglio dal lunedì al venerdì ore 9-18, tel. 3480598614
  • ·     San Damiano dal lunedì al giovedì ore 15-18, tel. 3393375698
  • ·     Nizza Monferrato dal lunedì al giovedì ore 18-20, tel. 3351680975
  •     Calliano Monferrato dal mercoledì al venerdì ore 10-13, tel.0141/483670
  • ·     Mombaruzzo  dal lunedì al mercoledì ore 10-12, tel.3357476774
  • ·      Calamandrana dal lunedì al venerdì ore 15-17, tel. 3494787138
  • ·      Canelli dal lunedì al giovedì ore 13.30-14:30, tel. 3358270499/3382059762