Sono 27 i produttori di vino dell’Astigiano che saranno presenti alla Slow Wine Fair, organizzata da BolognaFiera da un’idea di Slow Food, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto che si terrà a Bologna dal 23 al 25 febbraio.
Ecco le aziende della provincia di Asti presenti con un loro banco in Fiera:
Auriel – Moncalvo
Bava – Cocconato
Braida – Rocchetta Tanaro
Ca ‘D Tantin – Calosso
Cantina Collina D’oro – Calosso
Carussin – San Marzano Oliveto
Cascina Goregn – Castagnito
Cocchi – Cocconato
Colombo Antonio e Figli – Bubbio
Contratto – Canelli
Coppo – Canelli
Daniele Guglielmi – Canelli
Gallo – Montabone
Gambino – Costigliole D’Asti
L’Armangia – Canelli
La Corte del Ruchè – Refrancore
Le More Bianche – Magliano Alfieri
Luigi Spertino – Mombercelli
Massimo Abbate Azienda Agricola – Castagnole Lanze
Massimo Rivetti – Neive
Merenda Sinoira – Novello
Piemonte Land Of Wine – Castagnito
Ridaroca – San Damiano D’Asti
Rovero – Asti
Sant’Anna Dei Bricchetti – Costigliole D’Asti
Tenuta il Nespolo – Moasca
Torelli – Bubbio
Oltre alle cantine, saranno presenti anche Sib Italy Srl, il Consorzio Alta Langa con una propria isola di 18 produttori che presenteranno le Alte Bollicine Piemontesi, Associazione Produttori del Vino Biologico, Amaro del Centenario.
Il 23 febbraio Slow Wine Fair dà appuntamento con il suo mercato e i suoi eventi a tutti gli appassionati e ai professionisti del vino, che possono fruire del banco d’assaggio e degustare le migliaia di etichette esposte e dialogare con i produttori. I winelover possono inoltre seguire i convegni e incontri, e partecipare alle Masterclass in programma, dove, guidati da produttori ed esperti, si possono approfondire le peculiarità dei vini proposti.
Le giornate del 24 e del 25 febbraio, invece, sono interamente dedicate ai professionisti del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – che possono trovare nei padiglioni di BolognaFiere le migliori cantine italiane e internazionali valutate, da Slow Food e da una commissione di esperti, accomunate dall’impiego di metodi produttivi virtuosi in vigna e in cantina.
Orari
- Domenica 23 febbraio: h. 11:00-19:00
- Lunedì 24 febbraio: h. 10:00-18:00
- Martedì 25 febbraio: h. 10:00-17:00