Conciliare lavoro e famiglia è un’arte che le donne sanno esercitare al meglio: talvolta è necessario fermarsi a riflettere sull’argomento, per trarne spunti che interessano e coinvolgono le politiche pubbliche e l’organizzazione dei servizi. La Consigliera di Parità della Provincia di Asti e gli Enti Bilaterali Territoriali del Terziario e del Turismo di Asti hanno promosso il convegno “Conciliazione famiglia – lavoro – I bisogni reali delle donne e delle imprese – Opportunità per una politica condivisa”, previsto per venerdì 30 ottobre, a partire dalle 14,45 (Asti, Piazza Medici, Palazzo della Camera di Commercio, Sala Borello). “Il tema della conciliazione famiglia-lavoro, materia assai complessa – spiega Chiara Cerrato, Consigliera di parità, che modererà il dibattito – è sicuramente attuale nel dibattito politico contemporaneo. Crediamo che l’iniziativa sia l’occasione per pensare all’applicabilità delle politiche orientate alla famiglia e per scambiarsi idee e prassi costruttive”. Il presidente EBT Terziario Asti, Enrico Fenoglio dichiara: “Verrà analizzato con particolare attenzione il terzo settore in cui risulta rilevante la componente femminile ed ove, pertanto, emerge una concreta difficoltà di conciliare i tempi del lavoro con quelli della vita familiare e sociale”. “Nel corso delle relazioni e del successivo dibattito si cercherà di approfondire il delicato tema delle prospettive future del lavoro femminile in un’ottica di sempre maggior attenzione ai bisogni reali delle famiglie”, aggiunge Stefano Calella, presidente EBT Turismo Asti. A salutare i partecipanti, Renato Goria, presidente della Camera di Commercio, Marco Gabusi, presidente della Provincia, Aldo Pia, presidente di Confcommercio Asti, Enrico Fenoglio, presidente EBT Terziario Asti e Stefano Calella, presidente EBT Turismo Asti. Parteciperanno inoltre, in qualità di relatori, Francesco Longo, docente dell’Università Bocconi con una relazione sui “problemi emergenti nella conciliazione vita – lavoro”, Aurelia Della Torre, vice presidente nazionale Terziario Donna – Confcommercio, con una relazione sul “ruolo e responsabilità della donna nelle imprese del terziario”, Ivana Veronese, segretaria nazionale UilTuCS, con una relazione sulla “conciliazione nella contrattazione di genere: scenari, prospettive, innovazioni”. L’ingresso è libero.
Un convcegno su come conciliare lavoro e famiglia
