Sono aperte le iscrizioni alla visita guidata alla Sinagoga e al Cimitero ebraico di Asti promossa dal Gruppo del tè di Villafranca. L’organismo, la cui referente è Delfina Noto, opera all’interno della Biblioteca Civica “Paolo Luotto”. Alterna agli incontri nel centro di lettura di piazza delle Pollaie le uscite culturali al di fuori del territorio locale: quella che toccherà Asti sarà la prima del 2025, mentre si prepara la passeggiata sui luoghi di Beppe Fenoglio ad Alba e San Benedetto Belbo (27 aprile).
Per domenica 16 febbraio è fissato l’appuntamento che approfondirà il tema della presenza e della cultura ebraica nel contesto astigiano.
La visita, guidata da un rappresentante della Comunità ebraica di Torino, inizierà alle 14.45 alla Sinagoga di via Ottolenghi, con annesso Museo, nello stesso tratto di strada in cui Comune e Israt hanno recentemente collocato una delle venti pietre d’inciampo a ricordo dei deportati nei campi di concentramento.
Si proseguirà poi per il Cimitero ebraico, aperto nel 1810, in cui riposano, tra gli altri, Isacco Artom, segretario di Cavour, Zaccaria Ottolenghi, finanziatore e costruttore del Teatro Alfieri, ed Enrica Jona, scampata all’orrore del campo di concentramento e tra i soli quattro ebrei, sui 45 deportati, che riuscirono a tornare ad Asti. Proprio gli anni tra l’emanazione delle leggi razziali (1938) e la Liberazione (1945) segnarono, per Asti, la cancellazione della comunità ebraica locale.
“Anche l’uscita del 16 febbraio – il commento del sindaco Anna Macchia – si inserisce nelle azioni di sensibilizzazione e approfondimento per la Giornata della Memoria e segue al riuscito spettacolo ‘Guido suonava il violino’ con Elena Formantici che Comune ed Ecomuseo Bma hanno proposto il 24 gennaio nell’ex chiesa di San Giovanni. Ci aspettiamo una significativa adesione anche per la visita guidata ad Asti”.
La quota di partecipazione, estesa anche a cittadini di altri centri, è di 5 euro.
L’adesione non è obbligatoria ma gradita agli organizzatori: ci si può prenotare al 328.1274597.
Il punto di ritrovo sarà alle 14.45 davanti alla Sinagoga, via Ottolenghi 8.